Ogni occhio ha la sua lente a contatto personalizzata!
La contattologia specialistica è una branca delle scienze visive che si occupa di particolari tipologie di LAC e della relativa applicazione sulla superficie oculare. Siamo un centro specializzato in lenti a contatto, per questo possiamo fornire una numerosa gamma di servizi ambulatoriali con esperienza e moderna strumentazione.
Applichiamo lenti a contatto morbide o flessibili, rigide (Rigide Gas Permeabili) corneali ed ad appoggio sclerale. Ogni anno trattiamo con successo numerosi casi di cheratocono, degenerazione marginale pellucida, cheratoplastiche, post trauma sotto il profilo contattologico. Trattiamo, in collaborazione con gli oftalmologi, le casistiche piu’ disparate.
Eseguiamo con successo procedure di ortocheratologia notturna (modellamento preciso corneale) per compensare le ametropie e vedere “bene di giorno” senza mezzi diottrici e per rallentare la progressione miopica nei soggetti giovani.
Possiamo inoltre applicare lenti a contatto prostetiche per correggere esteticamente la superficie oculare; queste LAC possono essere standardizzate oppure realizzate su misura in base a una fotografia digitale e alle caratteristiche intrinseche rilevate. Pupilla, iride e altri parametri saranno riprodotti in maniera customizzata.
Presso le due sedi dell’Ottica Point Vision, a Ceprano e a Cassino, eseguiamo innanzitutto un’anamnesi accurata per individuare la parametria fisiologica del cliente, anche grazie all'uso di Topografi corneali, lampada a fessura digitali. La progettazione e l'applicazione delle lenti tiene conto di tutti i parametri personali del futuro portatore.
“Non adattiamo la lente a contatto all'occhio, la costruiamo su misura.”
Disclaimer: Tutte le attività eseguite nel nostro centro sono esclusivamente di carattere ottico e optometrico. Non vengono dunque eseguite diagnosi, terapie o atti di competenza medica e ortottica. Collaboriamo attivamente con medici oculisti e ortottisti, ai quali spetta il diritto esclusivo di trattare il paziente secondo i termini previsti dalla legge
Lenti a contatto
Ortocheratologia
Lenti sclerali / minisclerali
- cheratocono
- post trapianto corneale
- degenerazione marginale pellucida
- occhio secco
- Graft versus host disease
- sindrome di Sjögren
- sindrome di Stevens-Johnson
- cheratopatia neurotrofica
- condizioni infiammatorie croniche
- deficit di cellule staminali limbari
- cornea pemfigoide
- miopia
- ipermetropia
- astigmatismo
- presbiopia
- Altre condizioni corneali
Laboratorio costruzione lenti a contatto in sede:
costruzione di lenti a contatto corneali e sclerali personalizzate
DEL PROFILO CORNEALE
indossate durante il sonno e, tolte la mattina al risveglio, correggendo i difetti visivi, modificando dolcemente il profilo corneale, consentono di vedere bene per tutta la giornata, dal mattino alla sera ed anche per 24 ore!
L’ortocheratologia è una procedura non invasiva, reversibile, collaudata, sicura, efficace.
Provate la libertà di una visione migliore senza occhiali o lenti a contatto…
Lenti Sclerali
Cosa sono le lenti sclerali?
Le lenti sclerali sono lenti a contatto rigide lenti gas permeabili di grande diametro, che va da 14mm a 20mm. Sono chiamate lenti "sclerali" perché fanno da ponte sulla cornea (il tessuto a forma di cupola trasparente che copre la parte colorata dell'occhio) e si appoggiano sulla sclera (parte bianca dell'occhio che costituisce la parete esterna dell'occhio)
.Con lo sviluppo delle lenti rigide gas permeabili a grande diametro è stata necessaria l’introduzione di una classificazione per descrivere queste lenti. Molti sistemi di classificazione si basano esclusivamente sulle dimensioni della lente. Tuttavia, queste lenti potrebbero anche essere classificati in base alle loro caratteristiche di applicazione: le lenti corneali poggiano esclusivamente sulla cornea, entro il limbus (la giunzione tra la cornea e la sclera). Le lenti corneo-sclerali poggiano su entrambi i tessuti, cornea e sclera e si estendono oltre il limbus. Le lenti mini-sclerali e sclerali, comunemente indicati come lenti sclerali, poggiano esclusivamente sulla sclera volteggiando completamente la cornea e il limbus
.
Quali sono i vantaggi delle lenti sclerali?
Le lenti sclerali di grande diametro offrono alcuni vantaggi rispetto alle lenti corneali. Innanzitutto, le lenti sclerali possono essere più comode delle lenti corneali. La cornea è uno dei tessuti più sensibile del corpo. La congiuntiva (tessuto mollo, chiaro che si trova sopra la sclera) è molto meno sensibile della cornea. Le lenti che poggiano principalmente o esclusivamente sulla congiuntiva permettono di avere di meno la sensazione di corpo estraneo nell’occhio rispetto alle lenti piccole che poggiano sulla cornea. Questo è il motivo per cui le lenti sclerali sono estremamente confortevoli.Poi, in alcuni casi, il tessuto corneale è danneggiato. Poiché la lente sclerale non tocca la cornea si forma tra la lente e l’occhio una specie di serbatoio di liquido, generalmente di soluzione salina priva di conservanti, che umetta la cornea e ripristina la superficie oculare. Infine, le lenti sclerali si estendono sotto le palpebre superiore e inferiore e raramente si decentrano. Le lenti sclerali sono infatti, caratterizzate da un'eccellente centratura e stabilità.
Chi potrebbe potenzialmente beneficiare di lenti sclerali?
I pazienti con cornee irregolari, con condizioni che influenzano la regolarità del film lacrimale e con vizi di refrazione (miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia) che sono candidati all’uso di altri tipi di lenti a contatto, potrebbe beneficiare di lenti sclerali.Le condizioni come il cheratocono e la degenerazione marginale pellucida causano delle irregolarità della cornea. Anche alcune chirurgie (cheratoplastica, chirurgia refrattiva) possono provocare delle irregolarità corneali. Se la cornea non è regolare, non sarà facile correggere la vista con gli occhiali o con la maggior parte delle lenti a contatto morbide. Le lenti sclerali correggono questa irregolarità e consentono una migliore visione, fornendo una nuova superficie anteriore regolare.
Alcuni pazienti hanno delle anomalie che colpiscono la qualità o la quantità delle lacrime impedendo di mantenere la superficie dell'occhio liscia e sana. La sindrome dell'occhio secco, graft vs. host disease, la sindrome di Sjögren, la sindrome di Stevens-Johnson e la cheratopatia neurotrofica sono esempi di tali condizioni. Anche alcune condizioni infiammatorie, tra cui il deficit di cellule staminali limbari e cornea pemfigoide, potrebbero causare gravi danni alla superficie anteriore dell'occhio. I pazienti che non riescono a chiudere completamente le palpebre possono avere problemi con la salute della superficie dell'occhio. Il reservoir di liquido sotto la lente sclerale può migliorare il comfort, e può consentire la guarigione della superficie corneale.I pazienti che hanno bisogno di correzione visiva, ma non riescono ad usare gli altri tipi di lenti a contatto, potrebbero trovare lenti sclerali più confortevoli delle altre.
Si può beneficiare di lenti sclerali se si dispone di una delle seguenti condizioni:
· cheratocono
· post trapianto corneale
· degenerazione marginale pellucida
· occhio secco
· Graft versus host disease
· sindrome di Sjögren
· sindrome di Stevens-Johnson
· cheratopatia neurotrofica
· condizioni infiammatorie croniche
· deficit di cellule staminali limbari
· cornea pemfigoide
· miopia
· ipermetropia
· astigmatismo
· presbiopia
· Altre condizioni corneali
Le lenti sclerali sono nuove?
Le lenti sclerali sono state le prime lenti a contatto descritte in letteratura medica alla fine del 1800. Tuttavia, le difficoltà di produzione e la mancanza di disponibilità di materiali gas permeabili hanno limitato la diffusione delle lenti sclerali. Nel corso del secolo successivo, c’è stata la grande diffusione delle lenti rigide corneali gas permeabili e morbide.
Le lenti rigide corneali gas permeabili e le lenti morbide non riescono a risolvere alcuni dei problemi causati dalle irregolarità corneale e altre malattie dell'occhio. Le lenti sclerali guadagnano popolarità nel 1980 quando il materiale con un’elevata permeabilità all’ossigeno è diventato disponibile e si è potuto realizzare geometrie più sofisticate.